Altre attività

Vergiole

Vergiole usa il proprio terreno e la propria filosofia per diverse attività e prodotti oltre all’olio extravergine d’oliva biologico.

Il nostro miele

Grazie alla ricca vegetazione che circonda la nostra azienda le nostre api producono un ottimo miele di acacia ed il meno dolce e più aromatico miele di castagno.

Nell’ultimo anno abbiamo spostato una parte delle arnie per favorire la produzione di miele millefiori e melata ma aspettiamo la risposta delle nostre piccole amiche!

Le degustazioni

È possibile visitare la nostra azienda durante il periodo della raccolta e della frangitura.
Dal mese di Ottobre organizziamo giornate di Degustazione olio non solo per far conoscere, assaggiare ed apprezzare il nostro extravergine ma anche per dare la possibilità di visitare il nostro podere,il magnifico e ben curato oliveto sotto cui da quest’anno potrete ammirare anche dei bellissimi fiori di zafferano.

Il frantoio

L’azienda Vergiole fornisce anche il servizio di frantoio per olivocoltori esterni. La possibilità di frangere anche piccole quantità di olive senza doverle unire a quelle di altre aziende agricole e la garanzia di genuinità, cura pulizia e attenzione hanno già portato molti coltivatori vicini a sfruttare questa opportunità.

Lo zafferano

Ispirandosi alla tradizione abbiamo deciso di piantare sotto i nostri ulivi i fiori di zafferano, inserendo così una nuova produzione per la nostra azienda.
I nostri zafferano, anch’essi biologici dal bulbo alla raccolta, inizieranno a fiorire il prossimo anno dandoci modo di offrirvi un altro prodotto Vergiole che speriamo arricchirà di colore e gusto le vostre tavole.

La fattoria didattica


Siamo tra le poche aziende del nostro territorio che offrono la possibilità di conoscere e studiare la Filiera dell’olio a ragazzi dai 6 anni in su.
Contattateci se siete interessati a divertenti giornate di istruzione in cui i bambini potranno scoprire come nasce un prodotto tanto importante per la loro crescita e salute ed i più grandi potranno approfondire le loro conoscenze agronomiche e scoprire l’importanza che l’ agricoltura in generale e l’olivocoltura in particolare riveste nell’ economia e nella cura del nostro pianeta.